L'ISTITUTO DI ELICICOLTURA DI CHERASCO
Quando la COLTURA incontra la CULTURA
Noi le chiamiAMO Chiocciole
L’Istituto di Elicicoltura collabora in maniera attiva con gli atenei italiani nell’ambito di progetti di ricerca e, in ambito internazionale, supporta molte iniziative culturali mettendo a disposizione le proprie analisi e competenze.

L’elicicoltura italiana si caratterizza per la produzione esclusivamente all’aperto, con alimentazione vegetale, seminata direttamente nei recinti. Non vi è uso quindi di alimentazione industriale e concentrata.

La metodologia di produzione da oltre 40 anni studiata e sperimentata dall’Istituto di Elicicoltura di Cherasco utilizza le condizioni climatiche di tipo mediterraneo o continentale del nostro paese. Tutto il ciclo di produzione si svolge all’aperto, utilizzando, in prevalenza, alimentazione vegetale seminata con conseguenti limitati costi di gestione.

Grazie allo sforzo profuso all’estero l’Istituto di Elicicoltura di Cherasco ha contribuito alla germinazione degli allevamenti a ciclo completo naturale in Serbia, Romania, Croazia, Germania, Francia, Grecia, Bulgaria, Russia, Spagna, Bosnia, Tunisia, Argentina, Ungheria, Sud Africa, Libano e Giordania.
6000000
Mq. di Impianti1200
Elicicoltori nel Mondo300
Giornate Informative25000
PartecipantiEd è così che anche l’allevamento della chiocciola è passato, in questi 40 anni, da attività marginale, poco conosciuta, rischiosa anche sotto certi aspetti per le limitate conoscenze delle necessità biologiche e zootecniche del mollusco, ad una vera e propria attività agricola, sempre più diffusa e praticata.
01
LA FILIERALa filiera della lumaca acquisisce un maggiore valore attraverso l’innovativa metodologia di allevamento con la “migrazione naturale”, la commercializzazione di nuovi prodotti gastronomici, l’affermazione della prodigiosa macchina mullerOne per l’estrazione della bava di lumaca, la relazione con il mondo della cosmesi e della farmaceutica.
02
GIORNATE INFORMATIVEL’Istituto Internazionale di Elicicoltura organizza con cadenza bisettimanale giornate di formazione gratuita dedicate a chi intende avvicinarsi al mondo dell’Elicicoltura. Le giornate si tengono o a Cherasco in provincia di Cuneo (Piemonte), Sede Principale dell’Istituto, o in giro per l’Italia al fine di poterne facilitare la fruizione.
03
FORMAZIONE SUL CAMPOL’Istituto Internazionale di Elicicoltura ha istituito, per tutti gli Associati ANE, degli appuntamenti formativi finalizzati all’insegnamento pratico della costruzione dell’allevamento, oltre all’approfondimento degli aspetti normativi che possono essere utili nella relazione con le istituzioni (ASL – Servizio veterinario).
04
QUALITÀ PRIMA DI TUTTOIl nostro sforzo è proteso verso l’affermazione e la diffusione, consapevole, di un’elicicoltura di qualità, che rispetti la natura, orientata esclusivamente al raggiungimento di uno standard qualitativo elevato. La nostra scelta ricade su un’alimentazione esclusivamente vegetale, attraverso una selezione accurata di quelle materie prime capaci di garantire sviluppo, gusto e fragranza.
IL FUTURO E' CHIOCCIOLA
LIBRO E DVD
Utili strumenti di approfondimento sono il manuale L'Elicicoltura 2.0, antologia scientifica e culturale dedicata al mondo dell'elicicoltura e al Metodo Cherasco e il DVD Elicicoltura 2.0 vero e proprio tutorial di costruzione dell'impianto.
-
Elicicoltura 2.0
€30,00 Aggiungi al carrelloElicicoltura 2.020 Giugno 202011 Maggio 2022
-
Elicicoltura 2.0 CD
€25,00 Aggiungi al carrelloElicicoltura 2.0 CD1 Luglio 20204 Febbraio 2021